Categoria: Conferenza

“La battaglia di Cheren”

Mercoledì 8 maggio 2019 – ore 18.00 Ingresso libero.

“Paolo Caccia Dominioni – Un uomo di fuoco”

Giovedì 2 maggio 2019 – ore 18.00 Ingresso libero.

“Scapa Flow 1919, storia di uomini con le loro navi”

Giovedì 19 aprile 2019 – ore 18.00 Ingresso gratuito.

“La scelta: la mia Vita nella Legione Straniera”

Giovedì 7 marzo 2019 – ore 18.00 Ingresso gratuito.

“Parole d’aria. Gabriele D’Annunzio e l’aviazione.”

Giovedì 21 febbraio 2019 – ore 18.00 Giovedì 21 febbraio 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze del Museo Storico della Terza Armata, si terrà la conferenza sul tema dell’aviazione e Gabriele D’Annunzio. Relatrice, la dott.ssa Lisa BREGANTIN. Ingresso gratuito.

“Insieme contro la violenza”

Venerdì 14 dicembre 2018 – ore 17.30 Venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze del Museo Storico della Terza Armata, si terrà la conferenza sul tema “Insieme contro la violenza”. Numerosi gli ospiti e le personalità che parteciperanno alla conferenza. Ingresso gratuito.

“Giorgio PERLASCA – La Storia di un Giusto”

Giovedì 6 Dicembre 2018 – ore 18.00 Giovedì 6 dicembre 2018 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Storico della Terza Armata si terrà la serata sul tema Giorgio Perlasca. Relatore il figlio, Franco Perlasca. Introduce Alessandro Andò. Ingresso gratuito.

“L’alimentazione del soldato nella Prima Guerra Mondiale”

Domenica 25 novembre 2018 – ore 10.00 Domenica 25 novembre 2018, alle ore 10.00, il relatore Giorgio MARTINI, farmacista biologo e nutrizionista, parlerà della nutrizione dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Padova e con l’Associazione Italia-Austria di Trento e Rovereto, sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura Andrea …

“Venezia alla conquista di un Impero”

Domenica 11 novembre 2018 – ore 10.30 Il relatore Federico Moro presenterà il libro “Venezia alla conquista di un Impero” presso la Sala Conferenze del Museo Storico della Terza Armata, di cui le preziose tavole uniformologiche create dall’artista Alessandro Moro. Ingresso libero.